![DL17 marzo 2020 n. 18: decreto “Cura Italia”](https://www.studioferrari-genoni.it/wp-content/uploads/2019/06/dichiarazione-dei-redditi-scadenza-versamenti-proroga-imposte-unico-isa.jpg)
Archivio
Categoria:
![DL17 marzo 2020 n. 18: decreto “Cura Italia”](https://www.studioferrari-genoni.it/wp-content/uploads/2019/06/dichiarazione-dei-redditi-scadenza-versamenti-proroga-imposte-unico-isa.jpg)
![Fattura elettronica e nuovo tracciato XML](https://www.studioferrari-genoni.it/wp-content/uploads/2019/01/logo_sdi_trasparente.png)
Fattura elettronica e nuovo tracciato XML
![Note di variazione nell’ambito di procedure concorsuali](https://www.studioferrari-genoni.it/wp-content/uploads/2018/05/fatturazione-elettronica-studio-ferrari-e-genoni-1080x675.jpg)
Note di variazione nell’ambito di procedure concorsuali
In vista della presentazione della Dichiarazione IVA/2020 relativa al periodo d'imposta 2019, in scadenza il prossimo 30/04/2020, La presente per ricordarLe i termini di emissione della nota di variazione ai fini IVA nell'ambito delle procedure concorsuali. Per...
![Circolare numero 1 del 14 gennaio 2020 – Legge di bilancio 2020 (L. 27.12.2019 n.160) – Principali novità](https://www.studioferrari-genoni.it/wp-content/uploads/2020/01/2002.jpg)
Circolare numero 1 del 14 gennaio 2020 – Legge di bilancio 2020 (L. 27.12.2019 n.160) – Principali novità
![Circolare numero 13 del 05 dicembre 2019 – La detrazione IVA: come gestire le fatture elettroniche di fine anno](https://www.studioferrari-genoni.it/wp-content/uploads/2019/02/aumento-IVA-1080x600.jpg)
Circolare numero 13 del 05 dicembre 2019 – La detrazione IVA: come gestire le fatture elettroniche di fine anno
Breve riepilogo delle regole in materia di detraibilità dell’IVA relativa alle fatture a cavallo d’anno.
In presenza di fatture ricevute nei primi giorni del nuovo anno, è possibile far concorrere l’IVA assolta nella liquidazione di dicembre? Quando una e-fattura può considerarsi ricevuta?
![La detrazione IVA: scelta o obbligo?](https://www.studioferrari-genoni.it/wp-content/uploads/2019/01/esonero-fattura-elettronica-2019-e1543926127786.jpg)
La detrazione IVA: scelta o obbligo?
Articolo EUROCONFERENCE NEWS di Clara Pollet e Simone Dimitri in materia di detrazione IVA.
![DL17 marzo 2020 n. 18: decreto “Cura Italia”](https://www.studioferrari-genoni.it/wp-content/uploads/2019/06/dichiarazione-dei-redditi-scadenza-versamenti-proroga-imposte-unico-isa.jpg)
Convertito in legge il Decreto crescita: ufficiale la proroga al 30 settembre
Diventa ufficiale la proroga al 30 settembre 2019 dei versamenti.
![Note di variazione nell’ambito di procedure concorsuali](https://www.studioferrari-genoni.it/wp-content/uploads/2018/05/fatturazione-elettronica-studio-ferrari-e-genoni-1080x675.jpg)
Ravvedimento a 5,56 euro per gli errori nelle e-fatture
Per i soggetti con periodicità IVA mensile il 18 febbraio 2018 è stato il termine ultimo per inviare al SdI le e-fatture di gennaio senza l’applicazione di alcuna sanzione derivante da violazioni nella fatturazione.
E’ tuttavia ancora possibile trasmettere al SdI le e-fatture relativa al mese di gennaio 2019 entro il 18 marzo 2019 (termine per la liquidazione IVA di febbraio 2019) pagando la sanzione ex art. 6 D.Lgs. 471/97, ridotta dell’80%.
La sanzione può inoltre essere ulteriormente ridotta in conseguenza del ravvedimento operoso ex art. 13 D.Lgs. 472/97.
La riduzione delle sanzioni non riguarda però il regolare versamento dell’IVA, comunque dovuto per il mese di gennaio entro il 18 febbraio 2019.
![Spesometro ed Esterometro al 30 aprile](https://www.studioferrari-genoni.it/wp-content/uploads/2019/02/big_esterometro-2019-il-nuovo-spesometro-per-le-operazioni-con-lestero.jpg)
Spesometro ed Esterometro al 30 aprile
Il sottosegretario al MEF Massimo Bitonci ha annunciato il differimento della scadenza al 30 aprile per i due adempimenti, “esterometro” e “spesometro”, previsti originariamente per il 28/02.
Lo spesometro, l’ultimo da effettuarsi, riguarda le operazioni di cessioni di beni e prestazioni di servizi relative all’ultimo semestre 2018 o all’ultimo trimestre dello stesso anno.
L’esterometro riguarda invece le operazioni attive e passive poste in essere con soggetti non residenti e non stabiliti in Italia, per le quali non esiste già una e-fattura o una bolletta doganale.
Resta da capire se l’esterometro oggetto di comunicazione riguardi tutto il primo trimestre 2019 o solamente gennaio.